La storia dell'uomo dal paleolitico all'età del rame, a cura di Marco02

La preistoria è un lungo periodo che precede la storia caratterizzato dalla comparsa dell'uomo e dalle tappe della sua evoluzione.
La preistoria si suddivide in due periodi principali:
1) il paleolitico (età della pietra antica)
2) il neolitico (età nella pietra nuova)
intervallato dal mesolitico (età della pietra di mezzo).
Il paleolitico fu un periodo in cui gli ominidi crearono i primi strumenti in pietra scheggiata,  cacciavano e pescavano, raccoglievano frutti selvatici, bacche e radici.
Gli ominidi erano nomadi che trovavano riparo in caverne o capanne costruite con rami ossa e pelli.
Nel mesolitico gli uomini diventarono più sedentari, vivevano in villaggi di capanne e si servivano sia di caccia che di allevamento di animali e perfezionarono l'agricoltura.
Nel neolitico la vita cambiò con la scoperta del fuoco; l'uomo riusciva ora a cuocere i cibi, scaldarsi e a difendersi dagli animali feroci; inoltre scoprirono che un materiale posti vicino al fuoco si fondeva e si trasformava in un metallo : il rame.
In questo periodo dell'età della pietra si possono distinguere le tappe evolutive dell'uomo: (AUSTROLOPITECO) (HOMO HABILIS) (HOMO ERECTUS) (HOMO SAPIENS) (HOMO SAPIENS SAPIENS)