Cronologia dell'Antico Egitto, a cura di Federica Scatena, pubblicata nel volume La Raccolta Egizia a Palazzo Te, Mantova, 2008, pagg. 21-22.



Diego Saccani

Commento della cronologia dell'Antico Egitto, a cura di Marco46.

Con Periodo Predinastico si intende la fase precedente alla formazione dello stato unitario. Il periodo inizia nel neolitico antico e arriva fino a circa il 3060 a.C.
Il Periodo Arcaico o Protodinastico o Periodo Tinita , che comprende le prime due dinastie, da un punto di vista cronologico può essere collocato tra il 3150 a.C ed il 2700 a.C
Questo periodo conclude la fase di formazione dello stato unitario che nasce dall'unione tra Alto Egitto e Basso Egitto.
L'Antico Regno è il periodo dell'Antico Egitto che va dalla III alla VI dinastia.
Il Primo Periodo Intermedio copre gli anni  che vanno dal 2019 a.C al 2040 a.C e comprende le dinastie VII, VIII, IX e X.
Il Medio Regno è la fase che si colloca tra il 1987 a.C ed il 1780 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno. Il Secondo Periodo Intermedio è quella fase compresa tra il Medio Regno ed il Nuovo Regno.
Con Nuovo Regno comprende le dinastie XVIII, XIX e XX.
Il Terzo Periodo Intermedio comprende le dinastie che vanno dalla XXI alla XXV, dal 1070 a.C al 656 a.C.
Il Periodo Tardo comprende le dinastie che vanno dalla XXVI alla XXXI e occupa un arco di tempo che va dal 672 a.C al 332 a.C.

La nascita dello Stato dell'Antico Egitto, a cura di Giova2002.

Nel regno dell'Antico Egitto vi era la necessità di creare una struttura statale per gestire le opere fluviali come le dighe, i canali, gli acquedotti e le chiuse . Questa esigenza portò alla formazione nel 3300 a.C. circa, di uno stato che unificò il popolo, le  leggi, la lingua, la religione.
Si crearono i "nomos" ossia, piccoli nuclei abitativi sulle rive del Nilo e quindi si formò a Nord, il regno dell'Alto Egitto e a Sud, quello del Basso Egitto. Questi regni vennero unificati sotto la guida di Narmer nel 3000 a.C. e dopo di lui seguirono 30 prosperose dinastie.

Commento alla cronologia dell'Antico Egitto, a cura di Marco02.


Con periodo predinastico dell'Antico Egitto si intende la fase precedente alla formazione dello stato unitario dell'Antico Egitto. Il periodo arcaico da un punto di vista cronologico può essere collocato tra il 3150 a.C. e il 2700 a.C. Questo periodo conclude la fase di formazione dello stato unitario che nasce dall'unione tra l'Alto Egitto e il Basso Egitto. L'Antico Regno è il periodo dell'Antico Egitto che va dalla III alla IV dinastia e che, indicativamente è compreso tra il 2700 a.C. ed il 2192 a.C. Il primo periodo intermedio copre gli anni della storia dell'Antico Egitto che v dal 2192 a.C. al 2040 a.C. Il Medio Regno è la fase della storia dell'Antico Egitto che si colloca tra il 1987 a.C. ed il 1780 a.C. Il Secondo Periodo Intermedio dell'Egitto è compreso tra il Medio Regno e il Nuovo Regno, caratterizzato da lotte interne. Con il Nuovo Regno comprende le dinastie XVII, XIX e XX . Il Terzo Periodo Intermedio comprende le dinastie che vanno dalla XXI alla XXV coprendo un arco di tempo che va dal 1070 a.C. al 656 a.C.
Infine il Periodo Tardo comprende le dinastie che vanno dalla XXVI alla XXXI coprendo un arco di tempo che va dal 672 a.C. al 332 a.C.

Nomi concreti o nomi astratti ?

Una interessante riflessione sulla differenza tra nomi concreti e nomi astratti si trova sul sito dell'Accademia della Crusca:
"Oggi la maggior parte dei grammatici avverte che si tratta di una distinzione da non intendere in senso troppo rigido, vista anche la possibilità che molti nomi hanno di passare da una categoria all'altra al variare dei contesti in cui possono ricorrere".

Continua a leggere :


I nostri autori : The Mala.


Alcuni elementi di cultura mesopotamica, a cura di Marco46.

SIGILLO MESOPOTAMICO.
I sigilli cilindrici erano utilizzati sin dal III millennio a.C. in Mesopotamia per autenticare i documenti cuneiformi (tavolette e bullae, cioè grumi di argilla che sigillavano porte o chiusure di oggetti), di solito rappresentando una sorta di visto del funzionario addetto all'operazione in questione (siglare una tavoletta come testimone, sigillare la chiusura della porta di un magazzino, imporre la propria sigla su un vaso d'argilla come segno di proprietà, ecc.).Realizzati in pietre dure, spesso preziose o semi-preziose, come steatite, andesite, lapislazzuli, corniola, ma anche in osso, avorio e, in casi particolari in legno, erano incisi con raffigurazioni mitologiche, simboliche, rituali o schematiche.

PANTHEON MESOPOTAMICO.
Le divinità  caratterizzano la regione della Mesopotamia erano note, sin dai primordi, per non essere un pantheon gerarchico e tantomeno uniforme, nel nome, nella distribuzione dei poteri, nella loro provenienza. La cultura Mesopotamica varia da cittá/stato a città/stato (trattandosi di una regione che raccoglie in sé Iraq, Kwait, nord-est Syria, sud-est Turchia e sud-ovest Iran) ed è per questo motivo che ad una divinità quale Marduk non può essere assegnato il titolo di Re degli Dei come potremmo fare con uno Zeus greco. Infatti, se Marduk viene venerato come tale nell´alta Babilonia, non lo è tra i Sumeri per cui Enlil ricopre tale ruolo.
Inoltre, quando parliamo di cultura Mesopotamica e demoni, é bene ricordare come il termine stesso derivi dal greco antico δαίμων (daimon) che significa semplicemente spirito e non ha alcun legame con entità per forza di cose maligne o negative

LA ZIQQURAT.
L'edificio più caratteristico della civiltà mesopotamica era rappresentato dalla ziqqurat (o ziggurat). Essa era una piramide che serviva a collegare idealmente, come una scala che sale al cielo, il mondo terreno alle divinità celesti. La ziqqurat era il centro religioso, ma anche il cuore economico della città. Essa conteneva magazzini per le scorte alimentari, botteghe, laboratori e numerosi altri locali destinati ai sacerdoti e ai dignitari.

I nostri autori : Al3xRav3



Introduzione alla storia dell'Antico Egitto, a cura di Giova2002.


Le popolazioni dell'Antico Egitto si insediarono lungo le fertili rive del fiume Nilo che grazie alle sue piene depositava il limo sul terreno, facendole prosperare a lungo. Il fiume nasce dal lago Vittoria in Tanzania con il nome di Nilo Bianco e dopo aver ricevuto le acque del Nilo Blu, arriva in Egitto prendendo definitivamente il nome Nilo.
Esso sfocia nel Mar Mediterraneo con una foce a delta e nel suo tragitto si distingue in alto e basso corso. Il basso corso è verso la sua foce, quindi a nord, mentre l'alto corso è quello verso la sorgente, a sud.

Introduzione alla storia dell'Antico Egitto, a cura di Marco46.

Con Antico Egitto si intende la civiltà svilupatasi in quella sottile striscia di terra paludosa e fertile che si distende lungo le rive del Nilo, a partire dalle sue cateratte ai confini col Sudan fino allo sbocco nel Mediterraneo.
Il corso del fiume si divide in alto Nilo e basso Nilo.
Con Alto Egitto si indica la zona meridionale dell'Egitto, a partire dalla prima cateratta (o cataratta) del Nilo (nome moderno Assuan).
Con Basso Egitto si indica la zona settentrionale dell'Egitto, ossia la regione del delta del Nilo.

I nostri autori : Giova2002




I nostri autori : Bucefalo




I nostri autori : Marco02


Alcuni elementi di cultura mesopotamica, a cura di Giova2002

SIGILLI
I sigilli mesopotamici erano di norma cilindrici e sulla loro superficie laterale era impresso un disegno in rilievo; erano usati per stampigliare una serie di simboli su una superficie bidimensionale, principalmente di argilla. Il sigillo era fatto con pietra dura, vetro e ceramica in Egitto, decorati con lapislazzuli per la particolare bellezza delle pietre turchesi.

PANTHEON
Le divinità che caratterizzano la regione della Mesopotamia erano note, sin dai primordi, per non essere un pantheon gerarchico e tantomeno uniforme, nel nome, nella distribuzione dei poteri, nella loro provenienza. La cultura Mesopotamica varia da città/stato a città/stato ed è per questo motivo che ad una divinità quale Marduk non può essere assegnato il titolo di Re degli Dei come potremmo fare con uno Zeus greco. Infatti, se Marduk viene venerato come tale nell'alta Babilonia, non lo è tra i Sumeri per cui Enlil ricopre tale ruolo.

ZIQQURAT
Sono delle strutture religiose, più precisamente delle piattaforme sovrapposte. Sono costruite con mattoni in fango e argilla, mischiato con paglia e quindi essiccati al sole. Tali strutture sono orientate secondo i punti cardinali e l'accesso era assicurato da enormi rampe di scale. Solitamente nei piani più bassi vi erano i magazzini mentre nel piano più alto vi era una specie di tempio a cui potevano accedere solo i sacerdoti e successivamente il sovrano.

Introduzione alla storia dell'Antico Egitto, a cura di Marco02

Con antico Egitto si intende la civiltà sviluppata in quella sottile striscia di terra paludosa e fertile che si distende lungo il Nilo.Il Nilo é un fiume africano lungo 6.853 km, il Nilo possiede due grandi affluenti: il Nilo bianco e il Nilo azzurro. Con basso Egitto si indica la zona settentrionale dell'Egitto, ossia la regione del Delta del Nilo mentre con alto Egitto si indica la zona  meridionale dell'Egitto, a partire dalla prima cateratta del Nilo.

Alcuni elementi di cultura mesopotamica, a cura di Bucefalo.

Il sigillo è un cilindro sulla cui superficie laterale è impresso un particolare disegno in rilievo, usato nei tempi antichi per stampigliare una serie di simboli su una superficie bidimensionale, generalmente di argilla. Apparì inizialmente in Mesopotamia durante il periodo di Uruk  II 

La ziqqurat, è la costruzione templare caratteristica delle religioni dell'area mesopotamica (sumera, babilonese e assira).
A causa della mancanza di pietre in Mesopotamia le ziqqurat venivano costruite con mattoni crudi e cotti, legati con  bitume, calce, isolante e canna legata a fasci a cui si deve la forma di questo tempio. In origine forse rappresentava simbolicamente la montagna sacra sede della divinit

Alcuni elementi della cultura mesepotamica, a cura di Bon2016

I SIGILLI: I sigilli cilindrici sono prodotti generalmente sull' argilla su cui è inciso un disegno in rilievo, che garantisce l' identità della persona che ha fatto un documento.

LA ZIQQURAT: La Ziqqurat è una struttura religiosa, diffusa lungo tutta la Mesopotamia, ma anche sull'altipiano iranico e nelle zone dell'odierno Turkmenistan.

Alcuni elementi della cultura mesopotamica, a cura di Marco02


IL SIGILLO
le tavolette d'argilla erano il materiale su cui abitualmente scrivevano i popoli mesopotamici, su cui incidevano le lettere con un cuneo.
Un sigillo cilindrico è un cilindro sulla cui superficie laterale é impresso un particolare disegno in rilievo, usato nei tempi antichi per stampigliare una serie di simboli.

IL PANTHEON MESOPOTAMICO
La religione dei popoli della Mesopotamia é fondata sul politeismo naturalistico ed è molto simile a quella degli antichi egiziani. Gli dei hanno un aspetto antropomorfo e sono la rappresentazione delle forze della natura: cielo,terra,aria,acqua. Nel pantheon mesopotamico prevalgono in particolar modo tre divinità:
An/anu dio del cielo
Ki/Aruru dea della terra
Enlin dio dell'aria
Enki dio dell'acqua.