Quaderno 1bt

Materiale didattico dedicato a italiano e storia curato dagli studenti della classe 1bt dell'istituto Carlo d'Arco di Mantova

esempio di analisi grammaticale, a cura di Bleckman

Analisi grammaticale

Eseguire un'analisi grammaticale significa riconoscere la parte del discorso rappresentata da ogni singola parola,se è variabile o invariabile,che genere ha e che numero ha
Esempio del nome“RE”:

Comune

X
Proprio


Concreto

X
Astratto


m.f

s.p
Mobile
Indipendente
Di genere comune
Di genere promiscuo

X
Primitivo

X
Derivato


Alterato


Composto


Post più recente Post più vecchio Home page

Archivio blog

  • ▼  2017 (165)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (127)
    • ▼  febbraio (16)
      • La punteggiatura, a cura di Maso17
      • La funzione dell'aggettivo, a cura di Bleckman
      • La struttura del tema, a cura di Bleckman
      • Le tipologie dei temi, a cura di Marco02
      • Il nome attraverso la struttura, a cura di Marco46
      • l'aggettivo :definizione e gradi, a cura di Bon2016
      • esempio di analisi grammaticale, a cura di Bleckman
      • La struttura degli aggettivi, a cura di TheMala
      • Il troncamento e l'elisione, a cura di Pippo
      • Il fonema; i digrammi e i trigrammi; la sillaba, a...
      • le parti del discorso, a cura di Raven & Jack
      • La morfologia, a cura di ElGiagno
      • Le tipologie testuali, a cura di marco02
      • I gradi dell'aggettivo qualificativo, a cura di Da...
      • Kheperesh, Raccolta Egizia Giuseppe Acerbi, Palazz...
      • Testa regale, Raccolta Egizia Giuseppe Acerbi, Pal...
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2016 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (18)
  • i nostri autori

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. In caso di utilizzo contattare gli autori. Questo blog ha solamente scopo didattico, non sostituisce il materiale scolastico.
Tema Semplice. Powered by Blogger.