I
nomi attraverso la loro struttura possono essere raggruppati in
primitivi o derivati, alterati o composti.
a)I nomi primitivi: sono i nomi che non derivano da nessun’ altra
parola della lingua Italiana. Es:
Bosco
b)I nomi derivati: sono i nomi che derivano da un altro nome ES:
Disboscamento.
I
nomi derivati hanno un significato diverso rispetto al nome primitivo
da cui derivano e sono creati aggiungendo alla radice affissi
(prefisso/suffisso)
c)I nomi alterati: in Italiano, i nomi possono essere modificati con
l’aggiunta di appositi suffissi detti suffissi alterativi, al fine
di esprimere particolari sfumature qualitative o quantitative del
significato della parola da cui derivano:
diminutivi (cavallino)
vezzeggiativi(cavalluccio)
accrescitivi(cavallone)
peggiorativi (cavallaccio)
d)I nomi composti: sono nomi che nascono da due parole diverse che già
esistono come parole autonome, ma che si uniscono a formare un nome
nuovo dotato di un proprio significato
|
SINGOLARE
|
PLURALE |
CAPO+LAVORO |
CAPOLAVORO |
CAPOLAVORI |
CAPO+LUOGO |
CAPOLAVORO |
CAPOLUOGHI
|
CAPO+ANNO |
CAPODANNO |
CAPODANNI |
CAPO+STIPIDE |
CAPOSTIPIDE |
CAPOSTIPIDI |
CAPO+SQUADRA |
CAPOSQUADRA |
CAPISQUADRA |
CAPO+UFFICIO |
CAPOUFFICIO |
CAPIUFFICIO |
CAPO+CUOCO |
CAPOCUOCO |
CAPOCUOCHI |
CAPO+CLASSE |
CAPOCLASSE |
CAPICLASSE |