All'interno della Raccolta Egizia Giuseppe Acerbi conservata presso Palazzo Te a Mantova è presente una testa regale riconosciuta come una statua di Psametico I. La ricerca di superfici levigate, senza interruzioni, ha portato lo scultore a rappresentare il nemes sul capo senza le tradizionali strisce e a rinunciare ,sui lati del viso , alle fasce che assicurano la barba posticcia , che però era presente sul mento.
Un particolare molto interessante è quello dell'espressione facciale che ricorda quella del sorriso enigmatico : la statua aveva un ruolo devozionale, era infatti posta all'interno di una camera alla quale il devoto si affacciava attraverso un oculo. Sembrava quasi che fosse la statua a osservare lo spettatore .
--
Diego Saccani