Materiale didattico dedicato a italiano e storia curato dagli studenti della classe 1bt dell'istituto Carlo d'Arco di Mantova
risposta alla domanda in che cosa consiste la riforma di Servio Tullio
risposta alla domanda In che cosa consiste la divinizzazione del sovrano
Quali sono le tappe fondamentali della conquista di Alessandro Magno?, a cura di Pippo_Baudo
In che cosa consiste la Divinizzazione?, a cura di Fonta2002
Qual era il progetto di Alessandro Magno? a cura di Al3xRaV3
Il progetto di Alessandro Magno era quello di creare una compagine (impero) mondiale, crogiolo di tutte le razze, di tutti i popoli, lasciando alle varie genti un buon grado di autonomia. voleva anche l'integrazione vicendevole dei persiani e dei greci, voleva sposare abitudini persiane con la civiltà greca (e ci riuscì, prima di morire).
Com'era formata la falange macedone?
chi erano il padre e il nonno di Alessandro Magno?, a cura di Fonta2002
Di dove era originario Alessandro Magno? a cura di Dannomayo
Alessandro Magno è originario della Macedonia. In Macedonia gli abitanti parlavano un dialetto greco, ma vivendo isolati dalle altre potenze rimasero indietro rispetto alla grande Atene. La più antica capitale dei Macedoni era Ege e quando la sede venne spostata a Pella, Ege rimase comunque il luogo dove venivano sepolti i sovrani.
Introduzione a ''i promessi sposi'' ,a cura di Toretto

Introduzione a "i promessi sposi", a cura di Jhon_02
Introduzione a "i promessi sposi"
I Promessi Sposi, a cura di Riccardo, Viapianix e Scazzinger
introduzione a "I promessi sposi" a cura di Bleckmen_02 e Bon2016
Introduzione a"i promessi sposi", a cura di Fonta2002

Introduzione a "I Promessi Sposi" a cura si MIKIFIRE02
Introduzione a "I Promessi Sposi" a cura di Dannomayo
Introduzione a "I Promessi Sposi", a cura di TheMala
Introduzione a "I Promessi Sposi", a cura di Al3xRaV3
Introduzione a ''i promessi sposi'', a cura di Pippo_Baudo
Introduzione a "I Promessi Sposi", a cura di Pgiova02
Domande di storia
9)Quali sono i regni ellenistici?
10)Quali popoli abitavano in italia prima dei romani?
11)Quali sono le caratteristiche principali della società etrusca:qual'era la loro origine;quali erano le loro città,com'era l'organizzazione politica e sociale?
18)Quali sono le vittorie dei Plebei? "pag 214"
19)Quali sono le magistrature repubblicane?
20)Quali erano le assemblee popolari?
Domande di storia
Il narratore onnisciente a cura di barbax 135
Il narratore onnisciente, a cura di marco02
Il narratore onnisciente, a cura di Marco46
Il narratore onnisciente, a cura di Riccardo&Scazzinger
Il narratore onnisciente a cura di Bleckmen_02
il narratore onnisciente a cura di bon2016
Il narratore onnisciente, a cura di Vin Diesel
Il narratore onnisciente a cura di Jhon_02
Il narratore onniscente, a cura di TheMala
Il narratore onnisciente, a cura di Maso17
Il narratore onnisciente, a cura di Al3xRaV3
- la manipolazione della storia: il narratore mostra di conoscere da un punto di vista privilegiato e svela ai lettori il retroscena degli eventi.
- La adozione di un linguaggio narrativo. Il narratore fa emergere il proprio punto di vista attraverso delle scelte stilistiche.
- i commenti personali: spesso il narratore esprime valutazioni personali rilevano il suo punto di vista
- Appelli al lettore:Il narratore può rivolgersi direttamente al suo pubblico.
Il narratore onnisciente a cura di Dannomayo
Il narratore onnisciente, a cura di Fonta2002
Il narratore onnisciente, a cura di Pgiova02.
Il narratore onnisciente, a cura di Pippo_Baudo
L'attributo e l'apposizione, a cura di Bleckmen_02
L'attributo e l'apposizione, a cura di Pippo_Baudo
L'attributo e l'apposizione, a cura di TheMala
L'attributo e l'apposizione, a cura di Pgiova02.
L'attributo e l'apposizione, a cura di Vin Diesel
L'attributo e l'apposizione, a cura di Riccardo&Scazzinger
attributo e l'apposizione a cura di bon2016
L'attributo e l' apposizione, a cura di Marco46
L' attributo e l'apposizione, a cura di Jhon_02
L'attributo e l'apposizione, a cura di Marco02
L'attributo e l'apposizione a cura di Dannomayo
L'attributo e l'apposizione, a cura di Maso17
L'attributo e L'apposizione, a cura di Fonta2002
l'attributo e l'apposizione a cura di barbax135
L'attributo e L'apposizione a cura di Blackmen_02
L' Attributo e l' apposizione, a cura di Al3xRaV3
Dalla fondazione di Roma fino all'età monarchica, a cura de i Marchi-
Dalla fondazione di Roma fino all'età monarchica. a cura di Fonta2002.
Dalla fondazione di Roma all'età monarchica, a cura di Maso17
Dalla fondazione di roma fino all'età monarchica, da correggere
- 753 a.C. fondazione
- 509 a.C. nascita repubblica
- 27 a.C.nascita impero
- 476 d.C. crollo impero
Dalla fondazione di Roma fino all'età monarchica, a cura di Pgiova02
Dalla fondazione di Roma fino all'età monarchica, a cura di Dannomayo
Dalla fondazione di Roma fino all'età monarchica, a cura di john02
Dalla fondazione di Roma fino all'età monarchica a cura di Bleckmen_02 e Bon2016
dalla fondazione di Roma all'età monarchica, a cura di Al3xRaV3
La tradizione dei sette re a cura di jhon_02 e pvighi02
Una posizione geografica particolarmente felice, a cura di TracK
Romolo e Remo, a cura di WilD_ClaW
L'ordinamento "romuleo": il re, il senato e i comitia curiata, a cura di Riccardo&Scazzinger
I latini, le risorse della regione e il lupercale, a cura dei blogger
La nascita di Roma: il rito di fondazione, a cura di DPG777
il predicato, a cura di jhon_02 e pvighi02
Il soggetto, a cura di DPG777
- compie un'azione.
- subisce un'azione.
- si trova in un certo stato.
- è una particolare caratteristica.
- un aggettivo.
- un verbo.
- un avverbio.
- una congiunzione.
- nelle frasi esclamative.
- nelle frasi che interrompono il discorso diretto per segnalare chi parla.
- in espressioni del tipo: "Mi è venuta fame".
Il predicato a cura di Temor
Il soggetto, a cura di WilD_ClaW
- compie un'azione
- subisce un'azione
- si trova in un certo stato
- ha una particolare caratteristica
- Un aggettivo
- Un verbo
- Un avverbio
- Una congiunzione
- Il soggetto di solito precede il predicato, ma può anche andare dopo il predicato. In generale si può dire che la collocazione del soggetto dopo il predicato è quella normale mentre quella in cui il soggetto è collocato dopo il predicato e usata a scopi espressivi. La collocazione del soggetto dopo il predicato, peraltro, viene comunemente utilizzata anche:
- Nelle frasi esclamative
- Nelle frasi che interrompono il discorso diretto per segnalare chi parla
- e in espressioni del tipo: " Mi è venuta fame".
- Quando il verbo è alla prima o seconda persona singolare e plurale.
- Quando il soggetto risulta chiaro da ciò che si è detto o scritto prima.
- Nella risposta a una domanda che abbia il soggetto espresso.
- Con i verbi usati impersonalmente
- Con i verbi indicanti i fenomeni atmosferici