il predicato, a cura di jhon_02 e pvighi02

il predicato è l'elemento della frase che dice "predica" qualcosa a proposito del soggetto, può indicare:
-un'azione compiuta dal soggetto :" Pietro andrà in America";
-un'azione subita dal soggetto."Pietro è stato festeggiato dagli amici";
-una qualità o un modo di essere del soggetto:"Pietro è emozionatissimo";
-una situazione in cui il soggetto si trova:"Pietro è a letto";
Il predicato, come risulta dagli esempi, è sempre costituito, senza possibili eccezioni, da un verbo che concorda grammaticalmente con il soggetto nella persona, nel numero, e nel genere.
Il predicato può essere di due tipi: verbale e nominale.
Il predicato verbale è costituito da qualsiasi verbo fornito di significato compiuto. Può essere attivo, passivo o riflessivo. 
Il predicato nominale è costituito da una voce del verbo essere seguita da aggettivo o nome che si riferisce al soggetto. La voce del verbo essere è detta copula, mentre l'aggettivo o il nome che si riferisce al soggetto è detto nome del predicato.