Il soggetto, a cura di WilD_ClaW

IL SOGGETTO

Il soggetto è l'elemento della frase di cui il predicato dice qualcosa e perciò indica la persona, l'animale o la cosa che:
  • compie un'azione
  • subisce un'azione
  • si trova in un certo stato
  • ha una particolare caratteristica

Il soggetto è l'elemento della frase che, come primo argomento, "governa" il verbo del predicato cui è legato da uno stretto vincolo grammaticale: LA CONCORDANZA.
Il soggetto infatti determina la forma del verbo, imponendogli la persona, il numero e in alcuni casi anche il genere. 
Il soggetto è per lo più costituito da un nome, comune o proprio, o da un pronome che sostituisce il nome a tutti gli effetti.
Ma può essere costituito da qualsiasi altar parte del discorso:
  • Un aggettivo 
  • Un verbo
  • Un avverbio
  • Una congiunzione 
IL GRUPPO DEL SOGGETTO
il soggetto può essere costituito da una sola parola preceduto o meno dall'articolo. Quando il soggetto è accompagnato da più parole, l'insieme di tali parole costituisce il gruppo nominale soggetto o gruppo del soggetto  
IL SOGGETTO PARTITIVO
il soggetto non è mai preceduto da una preposizione ma esiste un unica eccezione: il caso in cui il soggetto è introdotto dalle preposizioni articolate usate come articoli partitivi.
Questo particolare tipo di soggetto introdotto dagli articoli partitivi viene chiamato soggetto partitivo.
IL POSTO DEL SOGGETTO
  • Il soggetto di solito precede il predicato, ma può anche andare dopo il predicato. In generale si può dire che la collocazione del soggetto dopo il predicato è quella normale mentre quella in cui il soggetto è collocato dopo il predicato e usata a scopi espressivi. La collocazione del soggetto dopo il predicato, peraltro, viene comunemente utilizzata anche:
  • Nelle frasi esclamative
  • Nelle frasi che interrompono il discorso diretto per segnalare chi parla
  • e in espressioni del tipo: " Mi è venuta fame".
IL SOGGETTO PUO' ESSERE SOTTINTESO O ADDIRITTURA MANCARE DEL TUTTO
Il soggetto talvolta non è espresso perché sottinteso o manca del tutto. Il soggetto è sottinteso quando:
  • Quando il verbo è alla prima o seconda persona singolare e plurale.
  • Quando il soggetto risulta chiaro da ciò che si è detto o scritto prima.
  • Nella risposta a una domanda che abbia il soggetto espresso.
Il soggetto manca del tutto:
  • Con i verbi usati impersonalmente
  • Con i verbi indicanti i fenomeni atmosferici