Il soggetto, a cura di DPG777

Il soggetto può essere: presente; espresso o sottinteso in tutte le frasi, tranne nelle frasi costruite con i verbi impersonali. Il soggetto può essere una persona, animale o una cosa.
Il soggetto: 
  1. compie un'azione.
  2. subisce un'azione.
  3. si trova in un certo stato.
  4. è una particolare caratteristica.
Il soggetto è per lo più costituito da un nome, comune o proprio. Es: "Il gatto miagola".
Oppure da un pronome che, come si sa, sostituisce il nome a tutti gli effetti. Es: "Noi corriamo".
Può anche essere costituita da qualsiasi altra parte del discorso, usato come nome, per esempio:
  1. un aggettivo.
  2. un verbo.
  3. un avverbio.
  4. una congiunzione.
Quando il soggetto è accompagnato da più parole, l'insieme di tali parole costituisce il gruppo nominale soggetto o gruppo del soggetto.
Il soggetto partitivo: questo particolare tipo di soggetto viene introdotto dagli articoli partitivi.

Il posto del soggetto
Il soggetto di solito precede il predicato: "Alessandra tornerà domani".
Ma può anche andare dopo il predicato: "Domani tornerà Alessandra".
La collocazione del soggetto dopo il predicato, peraltro viene comunemente utilizzata anche:
  1. nelle frasi esclamative.
  2. nelle frasi che interrompono il discorso diretto per segnalare chi parla.
  3. in espressioni del tipo: "Mi è venuta fame".
Nella lingua italiana il soggetto può essere sottinteso o addirittura mancare del tutto.