Dalla fondazione di Roma fino all'età monarchica, a cura di Dannomayo

Secondo la tradizione Roma venne fondata nel 753 a.C. cioè nell'ottavo secolo a.C. da Romolo e Remo, questa leggenda della fondazione di Roma venne prodotta da Virgilio, il poeta latino nato a Mantova. Virgilio riformula la vicenda della fondazione di Roma attribuendola agli eredi di Troia. Virgilio scrive un libro chiamato Eneide, in cui dice che Enea figlio del Re di troia Anchise, scappa dalla sua città natale con suo padre fino ad approdare nel Lazio. Dal 753 a.C. fino ad arrivare al 509 a.C. Roma è una monarchia, passando poi ad una Repubblica, che dura fino al 27 a.C. ovvero al termine delle guerre civili e all'assassinio di Cesare e con la nascita dell'impero che dura fino al 476 d.C. fino al suo crollo. Il primo Re di Roma e fondatore fu Romolo,che regna insieme a Tito Tazio ovvero il re dei Sabini. Il secondo Re di Roma fu Numa Pompilio, Numa organizzò il primo corpo legislativo della città. Il terzo re di Roma fu Tullo Ostilio, sconfisse la città di Albalonga e divenne guida della confederazione dei popoli latini. Il quarto re di Roma fu Anco Marzio, che espanse il suo dominio fino alla foce del Tevere ovvero fino ad Ostia. a Questo punto ci fu un brusco cambiamento ovvero l'inizio del dominio dei re Etruschi, ma ad Ariccia i romani diedero una botta fatale agli Etruschi non facendogli così più rialzare in un estrema battaglia. Dopo Anco Marzio sale al potere Tarquinio Prisco, poi Servo Tullio e l'ultimo Re fu Tarquinio il Superbo soprannominato così perché non avendo un bel carattere venne cacciato per aver violentato una donna, facendo finire così nel 509 a.C. la monarchia, e da lì in poi si estende la repubblica.