IL PREDICATO è l'elemento dellla frase che dice("predica") qualcosa a proposito del soggetto;in particolare può indicare:1) un'azione compiuta dal soggetto 2)un'azione subita dal soggetto 3)una qualità o un modo di essere del soggetto 4)una situazione in cui il soggetto si trova. Il predicato,come risulta dagli esempi,è sempre costituito,senza possibili eccezioni, da un verbo che concorda grammaticalmente con il soggetto nella persona (1*,2*, o 3*)nel numero(singolare o plurale) e nel genere (maschile o femminile). I predicaticati sono di 2 tipi, verbali e nominali,il predicato verbale è il predicato costituito da ualsiasi verbo-attivo(transitivo o intransitivo),passivo o riflessivo-fornito di significato compiuto e quindi in grado di indicare un'azione compiuta dal soggetto,un'azione subìta dal soggetto,un'azione compiuta e subita dal soggetto e uno stato o un modo di essere o una situazione del soggetto.Il predicato nominale invece è costituito da una voce del verbo essere e da un aggettivo o un nome che,insieme,"predicano" qualcosa intorno al soggetto,indicandone una qualità,uno stato e una caratteristica che lo individua o determina. La voce del verbo essere che costituisce tutto l'elemento verbale del predicato nominale,è detta copula,cioè "legame ,collegamento";essa infatti serve a collegare il soggetto con l'aggettivo o il nome che vengono riferiti al soggetto stesso e che,essendo elementi "nominali" (aggettivi o nomi,appunto),formano quella che viene chiamata la parte nominale del predicato o,più brevemente, il nome del predicato.Esistono anche i predicati nomaninali con i verbi copulatici e il predicato del soggetto,i verbi possono avere funzioni di copula e formare un predicato nominale,sono detti verbi copulativi. La parte nominale(nome o aggettivo) che completa il significato dei verbi copulativi e che forma con essi un predicato è detta predicativo del soggetto.