Gli ordini architettonici, a cura di Marco46

Lo scrittore Vitruvio (80 a.C - 15 d.C) disse che i Greci avevano inventato e utilizzato tre ordini architettonici nel costruire i loro templi: il dorico, lo ionico e il corinzio. Per tutti vale il principio dell'equilibrio delle forme.
Ognuno dei vari ordini presenta però caratteristiche proprie e definite. L' elemento che mostra meglio queste differenze è la colonna.
L' ordine dorico fra il VII sec. a. C e il VI secolo a.C.ed è il più antico ed è chiamato così perché i primi templi dorici si trovavano nel Peloponneso e presso le colonie in Magna Grecia e Sicilia in cui parlavano il dialetto dorico da cui deriva il nome.
La colonna dorica è più bassa e massiccia delle altre. Non ha una base propria, ma appogia direttamente sull' ultimo dei tre scalini. Tutti gli elementi spesso venivano colorati con colori tra cui: blu, rosso e oro.
L'ordine ionico si sviluppa tra il VI e il V secolo a.C. a partire dalle colonie ioniche d' Asia Minore, la colonna è più alta e slanciata rispetto alla dorica e poggia su una base propria. Il fusto è scanalato con spigoli smussati.
L' ordine corinzio nel V secolo a.C. si diffonde nell' età ellenistica e prende il suo nome dalla città di Corinto. La colonna ha una base propria, più alta di quella ionica, ma presenta lo stesso scanalature. L' elemento più caratteristico è il capitello, ornato con foglie stilizzate di acànto.