Le guerre sannitiche, a cura di B.M

I romani dopo la conquista del Lazio ingaggiarono tre lunghe guerre contro il popolo Sannita,abitavano l'Appenino tra Abruzzo e Campania.Le guerre durarono dal 343 al 290 a.C.Durante la seconda guerra i romani vennero obbligati alla resa e furono obbligati a passare sotto le ''forche caudine'' un giogo fatto di giavellotti Sanniti,in mezzo hai loro scherni.La seconda guerra fu combattuta contro una lega formidabile di Sanniti,Etruschi,Galli e Tarantini.Il conflitto fu deciso dall'epica battaglia di Sentino (295 a.C) dove, secondo le fonti antiche,morirono 25 mila uomini e vinsero i romani.Alla fine delle tre guerre i romani avevano conquistato la Campania,l'Etruria,l'Umbria,e il territorio dei Galli Sénoni.